A spasso per l'Italia con "La tartaruga di giada" (di Rossana Prest)

Una nuove firma debutta sul nostro magazine: Rassana Prest. Un debutto inatteso e a sorpresa. Sarà lei a curare una sua personale rubrica di recensioni di libri.
Il suo primo articolo è dedicato al romanzo giallo di Aurelio Armio "La tartaruga di giada". Rossana raccontando a modo suo il libro ci accompagna nei luoghi dove si svolgono i fatti salienti del romanzo. Un atipico giro d'Italia in luoghi stupendi, ma con lo scopo di catturare una spietata assassina.
Inizia il 2021: ecco il cielo di gennaio (di Monica Menzogni)

"Siamo in pieno inverno, la stagione più fredda, ma anche quella
in cui il cielo riesce a a scaldarci più che mai con le sue meraviglie. Le
costellazioni che possiamo osservare in questo mese sono tra le più
affascinanti e passare qualche tempo ben coperti a naso all’insù non potrà che
darci delle emozioni." Con queste parole ci augura un buon inizio per il 2021 la nostra signora dei cieli Monica Menzogni.
Sostieni L'Astrolabio
Dona con PayPal
un piccolo contributo
per noi è un grande tesoro
ci aiuterai a fare informazione
un piccolo contributo
per noi è un grande tesoro
ci aiuterai a fare informazione
7 gennaio 2021: si attende la riapertura delle scuole (di Franco Fabris)

Il 7
gennaio si torna a scuola: ma come ci si torna? Il tasso
di contagio sembra non allentare la sua tremenda morsa sulla popolazione è la ripresa delle lezioni appare sempre come un miraggio. Studenti e corpo e corpo insegnante attendono con ansie e trepidazione il momento di ritrovarsi in classe per le lezioni in presenza. Franco Fabris, come sempre ci propone le sue considerazioni su questo importante problema sociale, un problema che lo vede coinvolto in prima persona in quanto è un docente di scuole superiore.
Ufficio Stampa
Rosy Shoshanna Bonfiglio: l'essenza della poliedricità (di Francesca Ghezzani)

Il regalo di Natale che Francesca Ghezzani vuole fare ai nostri lettori è l'intevista con l'eclettica artista Siciliana, che ora vive a Milano Rosy Shashanna Bonfiglio. Artista poliedrica che ha preso parte a realizzazioni teatrali dirette da grandi autori del teatro italiano. Vocalist per musica e teatro, autrice teatrale: il suo mondo è un universo di arte e cultura. Affianca a recitazione e alla scrittura l'attività di Coaching. Ha recentemente pubblicato "Nei giardini dell'Erebo", un libro che è diventato un progetto di creazione, educazione e di riflessionin colettive.
"3x3: tre domande e tre risposte": il quinto incontro con il Dott. Pagnoncelli

Carissimi
lettori, siamo giunti alla quinta tappa della rubrica 3 x 3: tre domande e tre
risposte - Spunti per ulteriori approfondimenti personali.
Nell’avvicinarsi
alla fine di questo anno che la pandemia ha reso così difficile e doloroso
proseguiamo a esternare e condividere alcune riflessioni in un dialogo tra la
giornalista Francesca Ghezzani e il Dottor Davide Pagnoncelli, autore di questa
rubrica.
Glicemia elevata e aumento della mortalità in casi di Covid-19 (Dott. A. Rea)

In questo nuovo articolo il Dott. Rea, nostro esperto in Dietistica e Nutrizione, ci parla del rapporto collega un'elevata glicemia all'aumento della mortalità in casi di Covid-19, da recentissimi studi emergerebbe che un elevato contenuto di zuccheri nel sangue porterebbe a gravissime conseguenze anche in assenza di diabete.
Il Torrazzo di Cremona e il suo orologio astronomico (redazionale)

Cremona, città lombarda di grande storia e cultura, la città della grande arte della liuteria e dei grandi maestri Amati, Stradivari e Guarneri del Gesù. Ma anche la città del torrone tipico cremonese e della mostarda (quella di frutta). La città del detto "Turòon, Turàs e tettass" (torrone, Torrazzo e tettazze), che spesso viene anche modificato in "turòon, Turàs e Tugnass" in onore di Ugo Tognazzi, figlio di questa splendida città di provincia. Ma Cremona è anche la città che custodisce gioielli architettonici di grande bellezza: uno di questi è il Torrazzo, simbolo dell città e dello straordinario orologio astronomico collocato nella torre campanaria.
Virginia Murru ci parla di lei e dei suoi nuovi libri (di A. Armio)

La scrittrice protagonista di questa intervista è Virginia Murru.
Poetessa che ha ottenuto numerosi e importanti in prestigiosi concorsi letterari.
Parlare di
Virginia Murru è un po’ come entrare nella storia dell’Associazione CircumnavigArte
e quindi anche di Swanbook, la casa editrice da cui è nato L’Astrolabio Online.
Infatti
Virginia Murru è stata vincitrice assoluta del Premio “Il Sirmionelugana”
edizione del 2012, l’anno successivo ha fatto parte della giuria dello stesso
concorso ed è stata determinante protagonista per la realizzazioni di due serate
straordinaria che si sono tenute sul lago di Garda che hanno avuto come ospite
Giovanna Mulas.
Intervista a Gabriella Vicari: la signora dei racconti

Il già nutrito gruppo di autori che pubblicano con SBE Edizioni sta per arricchirsi di una nuova autrice: Gabriella Vicari. La neo scrittrice si propone con la sua opera prima al suo pubblico (quello che la segue costantemente nelle sue performance teatrali e di recitazione) e a chi ancora non la conosce.
Dai primi giorni di dicembre sarà disponile il libro "L'isola di Nenè e altre storie", una raccolta di racconti dove la vera protagonista è la Sicilia. L'Astrolabio Online ha intervistato per voi l'autrice del libro.
L'Olio Extravergine D.O.P. di Sicilia (di Giuseppe Macauda)

Giuseppe Macauda, docente scolastico, poesia e scrittore, ma soprattutto grande esperto e conoscitore dei territori siciliani ci parla dell'olio d'olivo, o meglio, dell'olio d'oliva siciliano e delle sue DOP. Un interessantissimo articolo che illustra caratteristiche e proprietà enogastronomiche e benefiche dell'oro verde di Sicilia.
Incontro con la pittrice Ornella De Rosa e le sue opere

Ornella De Rosa è un’artista bresciana
affermata in tutta Europa. Nei suoi dipinti la protagonista assoluta è la donna
rappresentata da Ornella con tecnica sopraffina e con una sensibilità intensa
che riesce a cogliere le emozioni dell’universo femminile e riportarle nei suoi
dipinti rendendole quasi vive.
Ciò che colpisce subito è l’equilibrio
nell’utilizzo dei colori che ben si amalgamano fra loro, dove però il rosso
sembra essere volersi imporre sugli altri: il rosso è passione.
Anche per chi non è un profondo
conoscitore della pittura, delle tecniche e degli stili pittorici, è facile
percepire una sensazione di dialogo che Ornella De Rosa trasmette con le sue
opere: un dialogo intenso e quasi intimo, quasi sottovoce come si i dipinti
volessero confidare dei segreti.
Ma chi più dell’artista ci può
spiegare la sua arte?