"Il giardino del Jeu de L'Oie", la quarta avventura di Petunia e del Commissario Leroux
Arte e Cultura > Recensioni libri e novità in libreria

19 maggio 2025
IL GIARDINO DEL "JEU DE L'OIE"
“Non c’è due senza tre ed il quarto vien da sé!”
Nessun detto della tradizione popolare calza a pennello come questo per l’ultimo giallo ideato dall’ormai collaudata coppia di autori Monica Menzogni e Danilo Nucci.
“Il giardino del Jue de L’Oie” è l’ultima fatica investigativa del Commissario Gérard Leroux, sempre affiancato da Petunia Désétoiles, l’originale pittrice con una spiccata passione per i delitti.
Le vicende di questa nuova avventura si svolgono sempre ij Bretagna, nella cittadina di Martignac.
Questa volta i due perspicaci investigatori devono risolvere una serie di delitti, uno dei quali risale addirittura ai tempi in cui la Seconda Guerra Mondiale stava volgendo al termine nella Francia del nord. Il responsabile di tutto era un collaborazionista dei nazisti che occupavano la Francia, come buona parte dell’Europa. Un personaggio davvero subdolo e viscido che è stato la causa di diversi eccidi perpetrati ferocemente dagli invasori su povera gente innocente.
Sostieni L'Astrolabio Online
Dona con PayPal
un piccolo contributo
per noi è un grande tesoro
ci aiuterai a fare informazione
un piccolo contributo
per noi è un grande tesoro
ci aiuterai a fare informazione
Come sempre la trama ruota attorno allo strano rapporto tra i due protagonisti, fatto di contrapposizioni, piccoli battibecchi e sottili prese in giro che sembrano essere degli avatar letterari dei due autori toscani.
Una cosa però sembra essere diversa rispetto alla tre precedenti avventure: la riservatezza di Petunia e la rudezza di Géard sembrano allentarsi come se piccole crepe si stessero creando nei loro caratteri.
Infatti, nel mezzo di un’indagine irta di insidie e pericoli, nei dialoghi tra Petunia ed il Commissario appaiono mezze frasi sibilline, quel “dico e non dico”, che sembrano mettere un po' di pepe in una vicenda che narra di atrocità e crudeltà.
Dobbiamo dare atto, non che ce ne sia bisogno, della grande bravura degli autori nel sapere stemperare la tenzione e affrontare con leggerezza tematiche che, seppure nella finzione letteraria, toccano argomenti tristi che sono stati parte della storia del secolo scorso.
Naturalmente non vogliamo addentarci in quello che è la vicenda e quelli che sono gli sviluppi delle indagini portate avanti dai nostri eroi, questo è un compito che deve accollarsi il lettore acquistando il libro, come sempre edito da Swanbook.