L'Astrolabio Online

L'ASTROLABIO ONLINE
Magazine di Arte Cultura Territorio Ambiente Società di Swanbook Associazione Culturale & Ricreativa
Vai ai contenuti
Andiamo per tartufi in compagnia del Lagotto Romagnolo
Andiamo per tartufi, ma chi può accompagnarci?
Come chi? …Il Lagotto Romagnolo ovviamente

Il tartufo è certamente una delle eccellenze della gastronomia del nostro paese. L’Astrolabio Online, con questo breve articolo, non vuole parlare di tartufi, ma di chi potrebbe essere un affidabile compagna per la ricerca di questo prezioso dono della terra: il lagotto romagnolo.
Il lagotto romagnolo o più semplicemente lagotto, è una razza canina, dalle antiche origini italiane, che si è sviluppata nelle zone paludose del sud del delta del Po: specificamente nel ravennate e nelle pianure di Comacchio.

La fabbrica dei chitarristi: The Yardbirds (di Aurelio Armio)
In questo articolo vogliamo fare un viaggio a ritroso nel tempo nella musica. Andiamo nel cuore degli anni ’60 all’epoca dell’undergound e della musica psichedelica che furoreggiava in Gran Bretagna. Facciamo questo viaggio in compagnia di una band storica, nota agli appassionati di blues e rock, ma sconosciuta ai più: The Yardbirds una band storica, nata nel 1963. Una band che ha visto passare nelle loro formazioni tre grandissimi chitarristi. Il loro sound di basava su R&B e blues, nonché quella musica psichedelica che stava prendendo sempre più piede in quel periodo.

Sostieni L'Astrolabio
Dona con PayPal
un piccolo contributo
per noi è un grande tesoro
ci aiuterai a fare informazione
Shop Elegance: gioielli che donano emozioni uniche.
Il viaggio di oggi ci porta al sud del nostro meraviglioso paese, ad Angri in provincia di Salerno, una località situata ad un battito d’ali dai Golfi di Napoli e di Salerno, ad un respiro dalla penisola Sorrentina e dalla costiera Amalfitana: già queste informazioni sono sufficienti per fare sognare luoghi incantati.
E' proprio in questi luoghi da favole che ha sede Shop Elegance, azienda orafa artigiana a conduzione familiare guidata da Monica Vitiello, gemmologa e titolare dell’azienda. Sarà proprio lei a presentarsi e a presentare Shop Elegance.


A Ornella De Rosa il prestigioso "Leone D'Oro" alla "Triennale del'Arte" di Venezia
Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato il 7 novembre 2024 alla straordinaria pittrice e artista bresciana Ornella De Rosa in una delle più importanti rassegne d’arte contemporanea del pianeta.
“Alla Mostra Internazionale d’Arte della Triennale di Venezia” l’artista è stata premiata con il prestigioso “Leone d’Oro”, un riconoscimento che impreziosisce un 2024 ricco di altri prestigiosi premi e riconoscimenti.
La pittura per l’artista originaria di Passirano (Bs) è l’asse portante della sua vita, un amore incondizionato, una passione iniziata fin dalla tenera età, quando nello stare accanto alla mamma, anch’essa pittrice, imparò a disegnare e a giocare con i colori.

Presidi Slow Food: lo "Storico Ribelle" di Valtellina, un formaggio eroico
Prosegue il viaggio dell’Astrolabio Online nel mondo dei Presidi SlowFood. In questo articolo presentiamo Il formaggio Storico Ribelle, conosciuto anche come Bitto Storico, è senza dubbio, uno dei simboli della produzione casearia lombarda. Un formaggio di grande tradizione e di straordinaria attitudine all’invecchiamento. legato in maniera profonda alle montagne da cui prende origine. Il nucleo storico della sua produzione si trova nelle valli formate dal torrente da cui prende il nome: Gerola e Albaredo, in provincia di Sondrio. Il formaggio si produce negli alpeggi di queste valli, situati tra i 1400 e i 2000 metri d’altitudine mantenendo e rispettando le numerose pratiche tradizionali che esaltano le qualità del formaggio.

Alea: un progetto musicale, una band, uno stile di vita, una passione... tutto attorno alla musica
Dopo averle avute splendide protagoniste nelle serata conclusiva di "Primaver è Donna 2024", abbiamo incontrato Alessandra Dresda e Elisabetta Filippini, che ci raccontano qualcosa di loro e soprattutto di Alea, un intrigante progetto musicale. Una bella intervista, in attesa di ritrovarci insieme in un evento dove Swanbook e Alea torneranno a collaborare insieme.

Swanbook alla sagra d'autunno a Pandino: domenica 20 ottobre 2024
Domenica 20 ottobre si è conclusa la settimana di Swanbook al Castello Visconteo di Pandino, Una settimana iniziata il 12 ottobre con l'apertura di "Il colore delle emozioni", l'esposizione personale di Ornella De Rosa, proseguita domenica 13 con la premiazione della XII edizione del concorso "Ilsirmionelugana" (per la prima volta nella sua storia lontano dal Garda) ed il concerto di Alea Band. Poi la conclusione in grande stile domenica 20 ottobre con lo stand di Swanbook alla sagra d'autunno.

Premiazione del Concorso "IlsirmioneluganaXII° - El purtava i scarp del tennis": Castello Visconteo di Pandino, domenica 13 ottobre
Domenica 13 ottobre 2024 si è svolta la cerimonia di premiazione della dodicesima edizione del concorso letterario "Ilsirmionelugana". Per la prima volta l'epilogo del concorso si è allontanato dal lago di Garda per essere ospitato nella meravigliosa cornice del Castello Visconteo di Pandino.
Nella splendida Sala dei Banchetti alla presenza di Sindaco e Vicesindaco di Pandino, sono stati assegnati i premi agli autori migliori del concorso.

Facciamo le cosa per bene: "Il salame, come tagliarlo e conservarlo"
Siete davvero sicuri di essere capaci di tagliare in modo corretto?
Tutti risponderete di sì!
Noi, invece, siamo convinti che pochissimi tra coloro che leggeranno questo articolo, pregustando di assaporare una delizia per il palato, commetto errori grossolani che possono anche pregiudicare la qualità dell’insaccato che ci si appresta ad affettare.

Il Castello di Pandino: una splendida residenza a casa di caccia che risale al XIV° secolo (di A. Armio)
L'itinerario proposto in questo articolo vi accompagnerà alla scoperta dell'architettura medievale lombarda: il Castello Visconteo di Pandino, la fortificazione mediavale ad oggi meglio conservata della Lombardia. La sua costruzione risale alla metà del 1300, ad opera Bernabò Visconti, signore di Milano che ha scelto questa località per far erigere una dimora dove poter risiedere e dedicarsi alla sua grande passione la caccia. Oggi il Castello è sede del Municipio di Pandino, della Biblioteca Civica ed al suo interno vi sono sale che accolgono eventi e spazi espositivi.

L'Astrolabio di Swanbook
Redazione: Desenzano del Garda
Contattaci:
redazione@lastrolabio.swanbook.eu
Torna ai contenuti