Microeditoria 2025: stavolta c'era anche Swanbook!
Rubriche > Notizie ed eventi
MICROEDITORIA 2025
XXIII Edizione
CHIARI – VILLA MAZZOTTI BIANCINELLI
SABATO 8 & DOMENICA 9 NOVEMBRE 2025
Finalmente ci siamo stati anche noi!
Nel 2025 abbiamo giocato d’anticipo, anche stressando la segreteria di Microeditoria 2025 per essere pronti a fare richiesta di partecipazione non appena le iscrizioni all’evento sono state aperte.
Già… perché in passato, un po' per pigrizia… forse, un po' per disattenzione e magari con una certa dose di “non convinzione”, ci siamo sempre mossi quando non c’erano più posti disponibili.
Ma stavolta ce l’abbiamo fatta, la prima nostra prima volta, ma non di certo l’ultima, perché l’evento Microeditoria è davvero qualcosa di molto importante per i piccoli editori.
Mi piace immaginare questo evento come il Natale della piccola editoria; tutti i micro-editori lo aspettano con ansia e trepidazione.
Sostieni L'Astrolabio Online
Dona con PayPal
un piccolo contributo
per noi è un grande tesoro
ci aiuterai a fare informazione
un piccolo contributo
per noi è un grande tesoro
ci aiuterai a fare informazione
La location dell’esposizione, Villa Mazzotti Biancinelli di Chiari, è quanto di più bello ed accogliente si possa immaginare per ospitare questo genere di iniziative
E che dire dell’organizzazione?
Decisamente superlativa; staff attento e sempre disponibile nel risolvere piccoli e grandi problemi o per mettersi a disposizione degli espositori.
Del resto parliamo di un team rodato da anni di esperienza, Microeditoria era al suo XXIII° anno e l’organizzazione era ben capitanata da Daniela Mena, il faro di Micreoditoria. Un affare di famiglia potremmo definire l’iniziativa, visto che Daniela ha raccolto e fatto crescere l’eredità lasciata dal padre che ne è stato l’ideatore.
Ma torniamo a noi, a Swanbook.
Due giorni espositivi preceduti da giornate dedicate all’allestimento. Dieci ore di apertura al pubblico (dalle 10 alle 20) sia il sabato che la domenica.
Non sono poche 10 ore, alla lunga la stanchezza affiora, ma sicuramente è stata attenuata dal prestare attenzione ai tanti visitatori che si sono avvicinati al nostro stand (come a tutti gli altri del resto), chi semplicemente perché curioso, chi perché lettore accanito, chi perché interessato ai libri Swanbook (si, si, vero… ne abbiamo venduti parecchi…) e anche chi era curioso di conoscere la nostra Associazione e le nostre attività sociali oltre a quella editoriale.
In fondo ci si è anche divertiti, non solo dialogando con i visitatori, ma anche confrontandoci con altre realtà come la nostra, anzi con qualcuna si potrebbero prospettare piccoli progetti congiunti.
Come dicevo, la nostra presenza è davvero costruttiva ed è stata suggellata da un evento importante, non solo per noi: la presentazione in anteprima assoluta a livello nazionale del libro “Il silenzio dentro! (Quando raccontare diventa un atto di giustizia)” un importante libro inchiesta sulla situazione carceraria italiana scritto dalla straordinaria amica e giornalista Francesca Ghezzani che accompagnerà i lettori in un cammino dentro e fuori le carceri italiane.
Domenica pomeriggio alle ore 15,30 la Sala del Conte di Villa Mazzotti era gremita di persone per assistere all’evento.
Sotto la sapiente guida di Assunta Corbo, Francesca Ghezzani ha raccontato il suo libro, da cosa è nato in lei l’impulso e la motivazione per realizzare questo importante libro inchiesta edito da Swanbook Edizioni.
Ai presenti non è parso di assistere alla classica presentazione di un libro, bensì sembrava una chiacchierata tra vecchi amici dove venivano affrontate tematiche scottanti e spesso poco gradite. In fondo l’argomento carcere è un argomento tabù, quasi incutesse paura e timore, ma così non deve essere.
Ha presenziato all’evento anche Aurelio Armio presidente di Swanbook e editore.
Credo non ci sia molto da aggiungere sulla nostra prima esperienza a Microeditoria se non che ci uniremo agli altri piccoli editori presenti e attenderemo, come i bambini attendono il Natale, la venuta di Microeditoria 2026.






