Vai ai contenuti

27 agosto, In-Solito Bar: "Aspettando Primavera è Donna" - L'Astrolabio Online

L'ASTROLABIO ONLINE
Magazine di Arte Cultura Territorio Ambiente Società di Swanbook Associazione Culturale & Ricreativa
Salta menù

27 agosto, In-Solito Bar: "Aspettando Primavera è Donna"

Rubriche > Eventi, convegni, serate
28 agosto 2025

“Aspettando Primavera è Donna Atto 1”: In-Solito Bar, mercoledì 27 agosto!

 
 
Ieri sera, mercoledì 27 agosto 2025, presso In-Solito Bar San Martino della Battaglia si è svolto “Aspettando Primavera è Donna”, il primo appuntamento di un lungo cammino che si concluderà il 23 maggio 2026 al teatro San Michele di Rivoltella, la stessa location che ha ospitato lo scorso mese di maggio l’evento conclusivo di “Primavera è Donna 2025”.
La serata è stata voluta congiuntamente dall’Associazione Swanbook e Alea per dare risalto e portare un contributo all’importante progetto di inclusione sociale e inserimento nel mondo del lavoro di giovani con qualche disabilità attuato da Coop La Sorgente in In-Solito Bar di San Martino della Battaglia.
Salta menù
Un evento dove poesia e musica si sono alternate, spesso mescolandosi sinergicamente, ma che è iniziato con Aurelio Armio che ha invitato Valentina Bresciani di Coop La Sorgente, responsabile del progetto di In-Solito Bar, a raccontare cosa sta accadendo a San Martino e poi ha illustrare quali sono le attività e le finalità sociali perseguite da Coop La Sorgente. Valentina prima di concludere il suo intervento ha presentato il gruppo di ragazzi che fanno parte del progetto (e la loro coordinatrice) che si sono con molta professionalità occupati del buffet, servendo bevande e vivande a chi partecipava alla serata.
Sostieni L'Astrolabio Online
Dona con PayPal
un piccolo contributo
per noi è un grande tesoro
ci aiuterai a fare informazione
Qualche brano di musica con Alea prima dell’immersione nel mondo magico della poesia con la presentazione di Elisa Motta e del suo libro “Il marchio delle stelle”: un libro che sta riscuotendo un sorprendente riscontro di vendite.
Elisa è alla sua opera prima in ambito letterario ed era anche alla sua prima presentazioni del libro davanti ad un pubblico (seppure numericamente inferiore alle attese). Ovvia e prevista la sua emozione iniziale, fugata e sostenuta dal relatore e da alcuni interventi musicali di Alea che hanno arricchito la presentazione del libro e la lettura di diversi componimenti che hanno davvero catturato l’attenzione dei presenti, non molti come dicevo pocanzi, ma la bassa affluenza è stata attenuata dal notevole interesse e partecipazione dei presenti che hanno poi avviato un piacevole momento di dialogo con l’autrice ed il relatore.
 
Ho accannato al buffet, davvero ricco, direi anche oltremisura, cosa che non guasta mai, o no? I giovani che sono seguiti dai volontari della Coop La Sorgente si sono dimostrati all’altezza dei migliori studenti di un istituto alberghiero: attenti, solerti, gentili e premurosi.
Mentre il via vai ai tavoli del buffet Alea Duo (Alessandra Dresda e Elisabetta Filippini) in acustico ha proposto “Tracce di donna” un loro particolare tributo alle grandi voci e artiste “donne” del panorama musicale italiano e internazionale. Tutti brani conosciutissimi ma con il valore aggiunto di una personalizzazione degli arrangiamenti che le ragazze di Alea ha rimodulato per portare qualcosa di loro.
Tra le conversazioni che i presenti hanno fatto tra loro e con i protagonisti della serata, Aurelio, Alessandra e Betty hanno più volte ricordato ai presenti un evento in programmazione per il 19 ottobre all’Ecoparco dell’Olmo a Guastalla dove la band femminile si esibirà al completo con tutti i suoi elementi in un concerto dove finalmente riattaccherà la spina e suoneranno in elettrico, proponendo dal vivo il loro straordinario album “Apocalisse” (ma la musica non si fermerà qui. Poi si saranno i libri di Swanbook Edizioni: la poesia (che sia ancora il libro presentato ieri sera? Chissà…), un giallo e la rievocazione di un fantasma.
Una serata ben riuscita: in fondo la squadra che propone questo genere di eventi è solida, affiatata e sempre entusiasta di realizzare eventi dove, come dice spesso Alessandra, “la gente deve ascoltare anche con il cuore”!
L’unico neo, se vogliamo, è stata proprio la poca affluenza di pubblico che ha penalizzato il vero obiettivo di Swanbook e Alea: quello di portare un contributo più importante per sostenere il progetto di In-Solito Bar.
Per concludere vorrei fare un appello ai nostri lettori: se ne avete voglia e la possibilità, fate un giro all’In-Solito Bar anche solo per bere un caffè. Scoprirete che il caffè vi prepareranno i ragazzi che fanno parte del programma di inserimento sociale sarà il più buono che avrete mai bevuto, perché da nessun’altra parte vi serviranno un caffè con tanta dolcezza, tenerezza e simpatia come all’In-Solito Bar.
L'Astrolabio di Swanbook
Redazione: Desenzano del Garda
Contattaci:
redazione@lastrolabio.swanbook.eu
Torna ai contenuti