Vai ai contenuti

Clusone e il suo Orologio Astronomico - L'Astrolabio Online

L'ASTROLABIO ONLINE
Magazine di Arte Cultura Territorio Ambiente Società di Swanbook Associazione Culturale & Ricreativa
Salta menù

Clusone e il suo Orologio Astronomico

Rubriche > Itinerari e luoghi e altro
9 settembre 2025

Un nuovo e interessante itinerario proposto da “L’Astrolabio Online”, vi accompagniamo alla scoperta di un’interessante cittadina in provincia di Bergamo, nel cuore della Val Seriana: Clusone.
Salta menù
Ci troviamo a 650 mt. s.l.m. in un bellissimo e soleggiato altopiano che prende il nome dalla cittadina. Clusone è da sempre una località di villeggiatura estiva e, fino a che la neve era abbondante, frequentata dagli amanti dello sci che da Clusone potevano raggiungere facilmente il Monte Pora, la Presolana. o Valbondione, dove si possono anche ammirare le maestose cascate del Serio.
Numerose le seconde case dei milanesi che raggiungevano la cittadina anche nei fine settimana grazie a poca distanza dal capoluogo lombardo. A Clusone troverete anche tante occasioni per vivere esperienze indimenticabili e vivere a pieno le tradizioni della Val Seriana.
Sostieni L'Astrolabio Online
Dona con PayPal
un piccolo contributo
per noi è un grande tesoro
ci aiuterai a fare informazione
Ma non è della vocazione turistica di Clusone che vogliamo parlare, bensì delle grandi ricchezze architettoniche e culturali che hanno attribuito alla cittadina la definizione di “città dipinta della Val Seriana”.
Infatti, questa deliziosa località deve la sua fama non solo per l’inusitata ricchezza di monumenti e affreschi di pregio che vi riempiranno di stupore, ma anche per un meraviglioso gioiello di tecnica ingegneristica e meccanica rinascimentale: il meraviglioso Orologio Astronomico realizzato nel 1583 da Pietro Fanzago.
Direi che è giunto il momento di iniziare la nostra visita a Clusone e lo facciamo partendo dalla sommità del borgo, dominata dalla maestosa Basilica di Santa Maria Assunta, preceduta da una scenografica scalinata e fiancheggiata da un porticato. All’interno della basilica il visitatore può ammirare numerose opere dello scultore Andrea Fantoni.
Di fronte alla Basilica troverete l’Oratorio dei Disciplini, sulla cui facciata spicca imponente e allo stesso tempo inquietante l’affresco “Il Trionfo della Morte e Danza Macabra”
Scendendo dalle imponenti scalinate antistanti la Basilica vi troverete nella bellissima Piazza dell’Orologio, su cui si affaccia il quattrocentesco Palazzo Comunale.
Ed è proprio nella massiccia torre medievale del Palazzo Comunale che potrete ammirare un ingegnoso Orologio Planetario, considerato il simbolo della città.
Risalente al 1583, l’Orologio Planetario, realizzato da Pietro Fanzago, è un raro gioiello della meccanica rinascimentale, qualcosa di unico nel suo genere, gira infatti in senso antiorario.
Come dicevamo, l’Orologio si trova sulla facciata Sud della torre del municipio, una tipica costruzione medioevale chiamato anche “Palazzo del Podestà di Valle” o “Palazzo della Ragione”.
L’Orologio, concepito e costruito nel 1583 da Pietro Fanzago, ingegnere meccanico, matematico, fonditore di Clusone è dotato di un meccanismo semplice e allo stesso tempo geniale ancora per gran parte originale, segna con un unico indicatore le ore (in senso antiorario), i mesi, i giorni, la durata del giorno e della notte, i segni dello zodiaco, le fasi lunari e la durata della lunazione.
Nella vostra visita a Clusone non dovete assolutamente dimenticare di visitare il MAT, il Museo Arte e Tempo, all’interno dello splendido Palazzo Marinoni Barca. Il museo propone un’importante collezione di meccanismi di orologi da edificio e da torre. Il MAT offre anche una cospicua collezione di ritratti di famiglia, sculture, stampe e arredi.
Altra importante tappa della vostra visita è la Chiesa di Sant’Anna, edificata nel 1487 e parte del Convento delle Terziarie Francescane chiuso nel 1810.
Nella chiesa si può ammirare un notevole ciclo di affreschi: la natività di Gesù con angeli e santi nella lunetta esterna (1502) e altri affreschi di notevole bellezza si trovano sulle pareti interne e nella sala sopra il coro.
 
Clusone e la Natura

Questa graziosa cittadina ricca di storia ha anche la fortuna di essere circondata da diverse montagne e colline che arricchiscono il paesaggio. Guardandovi attorno a 360° potrete godere di un colpo d’occhio mozzafiato sull'altopiano e sui rilievi circostanti. Partendo dalla Basilica si può raggiungere il Fontanino della Mamma o il Monte Cimiero. Appena fuori dall’abitato, con una piacevole passeggiata, arriverete al colle Crosio dove potrete ammirare Clusone dall’alto e scoprire la cinquecentesca Chiesetta. Se invece siete alla ricerca di sentieri più avventurosi potrete percorrere i numerosi percorsi di San Lucio da cui avrete una vista sensazionale sulle Orobie! Infine, se cercate un luogo fresco e tranquillo, potrete fermarvi per un pic-nic o per una passeggiata nella Pineta di Clusone, dove sarete immersi in un bellissimo bosco di elevato valore forestale e paesaggistico.
Prodotti e Tradizioni

Passeggiando per le vie del centro storico potrete allietare lo scorrere del tempo gustando il tipico Biscotto di Clusone, a base di mandorle e cioccolato, inventato e prodotto sin dal 1920.
Tipico è anche il famoso Dolce Fanzago, il dolce tradizionale di Clusone legato al nome del matematico Pietro Fanzago e al suo orologio planetario sebbene il nome Dolce Fanzago non indica un dolce specifico, ma è un riferimento generico a un dolce di Clusone o alla leggenda di un dolce legato alla figura storica di Fanzago e al suo celebre orologio
L'Astrolabio di Swanbook
Redazione: Desenzano del Garda
Contattaci:
redazione@lastrolabio.swanbook.eu
Torna ai contenuti