Le spiagge ragusane
Rubriche > Itinerari e luoghi e altro
						Le dorate spiagge ragusane
La provincia di
						Ragusa si trova nella parte meridionale della Sicilia, totalmente compresa tra
						i paralleli che passano per la costa settentrionale dell’Africa. 
						
						Le coste del
						territorio ibleo sono un alternarsi di arenili dorati e promontori rocciosi,
						per una lunghezza di quasi novanta chilometri.
						
						Il triangolo ragusano
						presenta un clima subtropicale mediterraneo con inverni miti e piovosi ed
						estati calde e asciutte. Costante è il vento di ponente, secco e caldo, a cui
						si deve la modellazione delle dune lungo tutta la costiera iblea.
						
						Dalla foce del
						fiume Dirillo fino al porto Ulisse (Ispica), si estende un bassopiano immerso
						nel mare con spiagge piatte e sabbiose e scogliere appena affioranti. 
								Marina di Modica
Sostieni L'Astrolabio 
Dona con PayPal
un piccolo contributo
per noi è un grande tesoro
ci aiuterai a fare informazione
un piccolo contributo
per noi è un grande tesoro
ci aiuterai a fare informazione
Partendo dal lato occidentale, lungo la costa si
						succedono le spiagge di Scoglitti e Cammarana, i banchi sabbiosi di Punta secca
						e Caucana, gli arenili di Marina di Ragusa, Sampieri e Marina di Modica e
						quindi le aperte ed estese spiagge di S. Maria del Focallo e della Marza.  
						
						Di fronte alla Marina di Marza, a due km dalla
						costa, si erge la sagoma dell’isolotto dei Porri, cosi chiamato per la
						diffusione di una pianta appartenente alle liliacee, affine alla
						cipolla. L’isola è luogo di riposo per gabbiani e trampolieri di passaggio.
								Le spiagge di Scoglitti
fico degli ottentotti
La vegetazione degli arenili è rappresentata dal fico degli ottentotti (Cartpobrotus eduli), dall’euforbia marina (euforbia dendroides) e dalla gramigna delle spiagge (Agropyron juncuem). Quest’ultima svolge l’importante compito di fissare le sabbie dunali altrimenti smosse dai venti marini. 
								gramigna delle spiagge
euforbia marina
Scoglitti è una località molto apprezzata per le sue larghe spiagge sabbiose e il suo mare limpido. Nei pressi Scoglitti si trova la zona archeologica di Kamarina, importante colonia di Siracusa costruita su un'altura nei pressi della foce del fiume Ippari.  Scendendo da questa altura si giunge alla prima grande spiaggia sabbiosa di Scoglitti, la spiaggia di Kamarina.
Subito dopo il
						faro del porto, passeggiando sul lungomare, si arriva nella più larga ed ampia
						spiaggia di tutta la zona, la spiaggia della Riviera Lanterna, chilometri di
						spiaggia dorata e mare limpido. Lungo questa riviera ci sono anche dei tratti
						di spiaggia più ristretta, in alcuni punti anche belle scogliere per chi ama
						osservare da vicino magnifici fondali.
spiaggia di Kamarina
Nella Foce
						dell’Irminio si può ammirare, invece, un cordone vegetale rappresentato
						dalla macchia foresta, bioma ormai scomparso nel resto della Sicilia. Secolari lentischi
						e contorti ginepri  formano un’
						associazione botanica impenetrabile ed unica, che ha meritato l’istituzione
						della “Riserva naturale speciale biologica”. 
						
						La spiaggia
						della riserva, l’unica a non essere sovraffollata, presenta un mare
						limpido e dai bassi fondali. Legambiente e Touring Club Italiano hanno
						annoverato la spiaggia di tale riserva naturale tra le migliori d’Italia. 
								Marina di Ragusa è una delle più belle ed attrezzate spiagge libere della Sicilia sud orientale. Da diversi anni riceve la bandiera blu grazie alla qualità delle spiagge, delle acque e dei tanti servizi offerti.  L’ importante località turistica presenta, oltre a un lungo e panoramico lungomare, un porto turistico di rara bellezza. Un elegante esempio di architettura paesaggistica, che al tramonto lascia i visitatori incantati.
Marina di Ragusa
								Lungo la costa
						si passa dalla tranquillità dei piccoli paesini di pescatori, come Sampieri
						alle località turistiche più frequentate come Marina di Ragusa, Marina
						di Modica e Pozzallo.
						
						Sampieri è
						un antico ed affascinante borgo di pescatori, dal piccolo e romantico centro storico
						fatto di case in pietra e stradine lastricate. E'  compreso tra due arenili di spiaggia
						selvaggia ed incontaminata, protetta da una piccola area forestale
						che ha permesso alle dune di mantenere la vegetazione caratteristica.
								a sinistra Sampieri - sopra Pozzallo
In contrada Pisciotto (foto a destra), si trova la vecchia fornace Penna, un monumento di archeologia industriale molto suggestivo, che costituisce un'attrattiva turistica, grazie all'utilizzo come location per molti episodi dello sceneggiato televisivo Il Commissario Montalbano.
Percorrendo la strada litoranea
						dopo pochi chilometri si arriva a Marina di Modica. Un piccolo angolo di
						paradiso per gli amanti della balneazione libera, delle spiagge dorate e per gli
						appassionati di windsurf.
L’incantevole
						baia, caratterizzata da dolci formazioni dunali, dove vegetano il ravastrello
						marittimo e il fiordaliso delle spiagge, presenta un arenile di
						finissima sabbia ed un mare turchese, con un fondale che degrada dolcemente
						verso il largo. 
						
						Nello stesso
						golfo è situata la spiaggia di Maganuco, famosa per la sua
						bellezza, con un arenile di sabbia bianca largo 100 metri e lungo
						quasi 800 m. e i fondali sabbiosi e sicuri.
								spiaggia di Maganuco
Pozzallo è una simpatica
						località di mare, con un bellissimo lungomare spesso affollato da turisti
						provenienti da ogni parte d’talia.
Definita la " Terrazza sul Mediterraneo
						", possiede un mare blu, limpido e pulito, premiato, spesse
						volte, con la “Bandiera blu” . Dispone di diverse spiagge: quella del
						Lungomare Pietre Nere  ombreggiata da palme e ricca
						di  stabilimenti balneari è la più centrale. Andando verso il
						porto , si trova la spiaggia “Raganzino”, che presenta un mare sempre
						tranquillo e al riparo dalle correnti. Il litorale di Pozzallo continua con
						chilometri di spiaggia libera con sabbia fine e dorata verso Santa Maria del
						Focallo, interrotta da tratti rocciosi che ne esaltano la bellezza. 
								




















