La famiglia Leone e il carrubo: la pianta del carato
Rubriche > Interviste, cronaca e notizie > Archivio
Incontriamo Vincenzo, giovane discendete della famiglia Leone e dell’omonima azienda, da decenni leader nella frantumazione e lavorazione delle carrube.
Prima di iniziare la nostra chiacchierata con Vincenzo parliamo un po’ di questa pianta poco conosciuta al di fuori della Sicilia, o meglio del ragusano.
La pianta del carrubo e i suoi
preziosi frutti hanno una storia antichissima e decisamente molto importante,
ma che porta con sé molte curiosità, alcune le scoprirete leggendo questo
articolo, altre ce le racconterà il nostro ospite nel corso dell’intervista.
La diffusione di questa pianta
sul territorio italiano è più radicata nel sud del paese, ma ricordo che da
bimbo le piante di carrubo erano diffuse anche al nord, nei pressi delle
massicciate delle ferrovie, dove noi ragazzini andavamo a fare incetta delle
carrube: erano una dolcissima merenda da consumare, era un po’ il cioccolato
dei poveri.
Iniziamo a parlare di come è
arrivata questa straordinaria pianta in Italia, o per essere precisi in Sicilia,
dove il carrubo (Ceratonia siliqua il suo nome scientifico) è stato portato dai
Fenici, popolazione di navigatori e di grandi commercianti.
Stiamo parlando di una pianta
sempreverde che nell’isola sembra avere trovato un habitat ottimale dove
crescere, specialmente nel ragusano possiamo scorgere grandi carrubi che si
ergono in mezzo a distese erbose e consentono, grazie alla loro ampia chioma di
offrire un ottimo riparo dai raggi del sole al bestiame al pascolo.
Sostieni L'Astrolabio Online
Dona con PayPal
un piccolo contributo
per noi è un grande tesoro
ci aiuterai a fare informazione
un piccolo contributo
per noi è un grande tesoro
ci aiuterai a fare informazione
Sono alberi secolari, robusti
e rustici, nel territorio ibleo raggiungono. e non raramente, i 10 mt di
altezza e rappresentano una delle note più caratteristiche del paesaggio.
Nelle campagne delimitate dai
muretti il carrubo aggiunge un motivo di fascino al paesaggio circostante,
divenendo un simbolo del territorio: una pianta che dovrebbe essere tutelata
per la sua importanza storica e naturalistica, ma non ultima per la sua
importanza alimentare e commerciale, infatti il carrubo è anche un’importante
risorsa economica per il territorio ragusano.
Pensate che il seme del
frutto, un seme scuro, tondeggiante e durissimo, è sempre stato ritenuto
uniforme per forma, peso e dimensione, parrebbe che i semi del carrubo siano
tutti uguali per peso e dimensione e proprio per questo il seme del carrubo era
utilizzato come unità di misura per pesare l’oro.
Come ben sapete l’unità di
misura per pesare oro e pietre preziose è il carato, ma non vi siete mai
domandati il perché il carato si chiami così?
Presto detto, il nome in arabo
del seme del carrubo è “qīrāṭ” o “karat” da cui è derivato il nome della unità
di misura (carato) ancora in uso per le pietre preziose: il carato equivale ad
un quinto di grammo o a un seme di carrubo.
Sembra incredibile, ma questa
pianta rustica e semplice ci consente di dare valore ad alcuni dei beni e dei
gioielli più preziosi che esistano.
Ma l’importanza del carrubo
non è solo storica o paesaggistica, tutt’altro, dai suoi frutti e dai suoi semi
si ricavano farine e surrogati di elevata qualità, assolutamente naturali, che
vengono utilizzati in pasticceria, nell’alimentazione e nell’industria dei
mangimi per animali.
La carruba è considerata un
legume non legume, un legume atipico perché contiene molti carboidrati, il suo
sapore dolciastro ricorda quello del cioccolato (perciò era la gioia di noi
bambini), sono frutti simili al baccello dei fagioli ma più grandi, di colore
marrone quando giungono a maturazione.
Dalla polpa si ricava il
‘carcao’, una sorta di cacao con pochissimi grassi, mentre dai semi si ricava
una farina usata come addensante in gelateria e pasticceria. Quando nelle
etichette delle confezioni di dolci o gelati leggete E-410 non abbiate paura di
questa sigla, perché è la sigla della farina di semi di carruba.
E’ un prodotto totalmente
biologico, queste piante non necessitano di alcun tipo di trattamenti chimici,
ma di questo e altro ne parleremo con i nostri ospiti, la famiglia Leone che a
Modica, da decenni, lavora la carruba.
Con loro parleremo della loro
azienda e delle peculiarità della carruba e dei suoi derivati, dei benefici
salutistici che questo alimento ‘dimenticato’ possono apportare alla nostra
salute e perché no, nel suo utilizzo nelle nostre cucine.
Sarà il giovane Vincenzo Leone
a parlare dell’azienda di famiglia.
L'intervista
Vincenzo, la vostra azienda è
da decenni leader nella lavorazione e frantumazione delle carrube, i frutti di
una pianta a molti sconosciuta, come sono sconosciute le peculiarità di
prodotti importanti. Un’azienda di famiglia in genere nasce non solo da
intuizioni commerciali, ma spesso anche da passione verso il settore
merceologico in cui si lavora.
Nel caso della vostra azienda
da dove è nato tutto quello che oggi è diventato una solida e affermata realtà
imprenditoriale?
La carruba è stata sempre una costante nella nostra famiglia, sin dai
tempi più antichi.
Tutto nasce dall’intuito di mio nonno Vincenzo, conosciuto come “Don
Nzulo”, un umile “sinsali” (mediatore)
analfabeta, figlio di un carrettiere che a suo tempo trasportava le carrube
alla distilleria Giuffrida di Pozzallo.
Il suo sogno era quello di avviare una frantumazione di carrube, non
facile per quei tempi, ma con determinazione e sacrifici riuscì a realizzarlo.
Certo, il mulino di oggi non è quello realizzato in legno da mio nonno
perché mio padre, grazie al suo ingegno e alle sue competenze nel settore, è
stato in grado di modernizzare le tecniche di frantumazione.
Il carrubo è una pianta che è
un simbolo per il vostro territorio, forse la zona del nostro paese dove si è
maggiormente diffuso fin dai tempi in cui i Fenici lo hanno introdotto sull’isola.
Quanto è importante per l’economia agricola e imprenditoriale del ragusano
questa pianta e la lavorazione che ne consegue?
La carruba rappresenta per le aziende nostrane e per le famiglie del
territorio un bene prezioso, per via della semplice gestione della raccolta e
per la rapida monetizzazione. La vendita della carrube non si concentra solo
nel periodo di raccolta ma si estende per tutto l’anno, infatti a causa della
variabilità del prezzo, i fornitori che dispongono di un deposito, hanno la
possibilità di immagazzinare il prodotto e di venderlo quando le condizioni di
mercato sono più favorevoli.
Come avviene il vostro
processo produttivo? Vi occupate solo della lavorazione o anche della raccolta
dei frutti?
Nel periodo di raccolta, dal 15 agosto fino ai primi di ottobre, noi
acquistiamo le carrube intere e le immagazziniamo per poi lavorarle durante
l’anno.
Noi ci occupiamo solo della frantumazione che avviene attraverso un
mulino a martelli, in grado di sminuzzare la carruba, consentendo una
separazione più grossolana della polpa dal seme. Poi attraverso dei crivelli e
di una separatrice avviene uno smistamento più minuzioso con il quale si
ottengono i nostri principali prodotti (frantumata fina, frantumata
medio/grossa e il seme).
Del frutto, dalla polpa alle
farine che si ricavano dalla lavorazione sembrerebbe che non si butti via
nulla, tutto viene utilizzato, è solo una mia impressione o è tutto vero?
Si è proprio vero non si butta via niente.
I ricordi, quando parlo di
carrube, mi riportano alle piante rare che si trovavano nel nord Italia, spesso
vicine alle massicciate delle ferrovie, dove da ragazzini facevano incetta dei
frutti, era il nostro cioccolato. Ma a parte questi ricordi, dolci in tutti i
sensi, i prodotti della lavorazione dei frutti hanno un ampio e spesso anche
sconosciuto utilizzo nell’industria alimentare e in quella dei mangimi per gli
animali. Quali sono gli utilizzi più importanti e anche “Nascosti” della polpa
e delle farine?
Come hai ben detto l’impiego principale, ma non esclusivo, della polpa
avviene nel settore zootecnico, infatti ad esempio la farina di carrube tostata
(carrubino o carcao) oltre ad essere utilizzato per l’ottenimento di mangimi è
ingrediente base per biscotti, torte , liquori ecc..
Utilizzi nascosti? Ti posso dire che la farina di semi e usata anche
nell’industria chimica, farmaceutica e cosmetica.
Il carrubo è una pianta che
cresce spontaneamente in natura, o meglio così la conosciamo. Ma è possibile
creare piantagioni o “frutteti” come accade per gli agrumi o altre piante da
frutto?
Si è possibile, in Spagna ad esempio, ho visto delle vere e proprie piantagioni
di carrube.
Qui in Sicilia da qualche anno, grazie ai contributi statali ci si sta
avviando nella stessa direzione.
Dei ricavati delle carrube si
conoscono diverse cose, al di là di essere un surrogato del cacao e di avere un
largo utilizzo in gelateria e pasticceria, quali altri utilizzi ha
nell’industria alimentare?
Oltre il carcao, nell’industria alimentare ha largo impiego la farina
di semi di carrube, il miglior addensante al mondo che ha la peculiarità di
essere inodore, incolore, insapore e che possiamo ritrovare in prodotti di uso
comune come il ketchup e il gelato.
Si dice che i frutti del
carrubo abbiano anche interessanti caratteristiche benefiche per il nostro
organismo e la salute dell’uomo. Cosa ci potete dire al riguardo?
Si, le carrube sono ricche di fibre ed hanno proprietà dimagranti e
astringenti, inoltre sono una valida alternativa sia per le persone celiache,
in quanto non contengono glutine, ma anche per le persone
allergiche/intolleranti al cacao poiché è un ottimo sostituto.
Parliamo degli aspetti
commerciali dell’azienda: il vostro mercato principale è quello nazionale o vi
spingete anche all’estero?
Per quanto riguarda la polpa di carruba frantumata il nostro mercato
principale è quello nazionale, mentre per ciò che concerne il seme lo vendiamo
prettamente all’estero.
Quali sono le difficoltà per
un’azienda che lavora in un settore merceologico di nicchia, come potremmo
definire la lavorazione delle carrube?
La principale difficoltà è che si è in presenza di un mercato senza
regole certe. La dipendenza dalla produzione annuale, le oscillazioni di
mercato rendono il nostro un lavoro rischioso e difficile da gestire.
Stiamo uscendo lentamente da
un’emergenza sanitaria che ha contaminato non poco anche l’economia e il lavoro
delle imprese e dei cittadini. Se dovessimo dilungarci sulle conseguenze che
potremmo avere in un futuro ancora nebuloso potremmo scrivere pagine su pagine.
Ma io voglio pensare in positivo e vi chiedo cosa vorreste per il futuro della
vostra azienda, e per il futuro del carrubo che non è solamente l’oggetto del
vostro lavoro, ma è anche un simbolo per il territorio Ibleo?
Io, come figlio del titolare, ho avuto sin da piccolo un legame
particolare con questa azienda, motivo per cui ho sempre creduto che con i
valori su cui si basa la nostra famiglia avremmo potuto raggiungere ottimi
risultati. Il nostro modo di fare, i nostri principi ci hanno permesso di farci
conoscere sul mercato ma non per questo mi sento arrivato. Ho una visione più a
lungo termine della mia azienda, infatti ho voglia di migliorarmi, di innovare
e di adottare delle misure che siano sempre più all’avanguardia.
Con tre semplici aggettivi
come definiresti la vostra azienda?
Umile, onesta e tenace
Con queste ultime tre parole Vincenzo Leone, che ringraziamo davvero per la sua dispobilità e il tempo che ci ha dedicato, ha sintetizzato l'essenza di un'azienda che è nata dalla passione di un uomo che ha posto le basi solide e che ora, grazie alle nuove generazioni guarda al futuro con grande entusiasmo e voglia di innovazione.