L'usurpatore (E. Rizzardi)
Arte e Cultura > Recensioni > Le recensioni di Elenia
Recensione di “L’usurpatore”
Titolo: L’usurpatore
Autore: Emanuele Rizzardi
Editore: Assobyz
Buongiorno cari amici
miei, oggi voglio parlarvi di un romanzo storico; si tratta di un genere in cui
non mi avventuro spesso e questo è stato per me un azzardo a cui spero di dare
il giusto valore.
Gli ultimi anni del
‘200 sono durissimi per il già provato Impero Bizantino, recentemente
ricostituitosi a Costantinopoli, sotto la spregiudicata e agguerrita famiglia
dei Paleologi.
Quel che rimane delle ricche province d'Asia Minore è caduto nell’anarchia. Bande di razziatori turchi, avide di bottino e terre, saccheggiano ripetutamente le campagne, costringendo i cittadini dell’impero a tentare una disperata fuga verso la costa o ad arroccarsi dietro alle mura di antiche e solide fortezze.
Nel frattempo Karman Bey, signore musulmano di Mileto, aumenta il suo potere a dismisura e raduna un esercito abbastanza grande da convincere la corte di Costantinopoli a rispondere con ogni mezzo a sua disposizione. Il sogno turco di conquistare la “regina delle città” sembra poter diventare una triste realtà.
Il Basileus Andronico II ripone le sue speranze nel giovane nipote Alessio Filantropeno, incaricandolo di porre definitivamente fine alla pressione nemica e conservare quanto rimasto, prima che sia troppo tardi. Alessio, euforico all'idea di mettere in mostra le proprie qualità come comandante militare, scoprirà che gli intrighi, i giochi di potere e la guerra hanno sempre un prezzo da pagare, e le sue illusioni giovanili andranno incontro ad una realtà amara.
Quel che rimane delle ricche province d'Asia Minore è caduto nell’anarchia. Bande di razziatori turchi, avide di bottino e terre, saccheggiano ripetutamente le campagne, costringendo i cittadini dell’impero a tentare una disperata fuga verso la costa o ad arroccarsi dietro alle mura di antiche e solide fortezze.
Nel frattempo Karman Bey, signore musulmano di Mileto, aumenta il suo potere a dismisura e raduna un esercito abbastanza grande da convincere la corte di Costantinopoli a rispondere con ogni mezzo a sua disposizione. Il sogno turco di conquistare la “regina delle città” sembra poter diventare una triste realtà.
Il Basileus Andronico II ripone le sue speranze nel giovane nipote Alessio Filantropeno, incaricandolo di porre definitivamente fine alla pressione nemica e conservare quanto rimasto, prima che sia troppo tardi. Alessio, euforico all'idea di mettere in mostra le proprie qualità come comandante militare, scoprirà che gli intrighi, i giochi di potere e la guerra hanno sempre un prezzo da pagare, e le sue illusioni giovanili andranno incontro ad una realtà amara.
Come già vi
accennavo, cimentarsi in questo libro è stata una scelta tosta per i miei
“canoni” e ne sono rimasta davvero sorpresa.
Il libro
scivola via, lo si legge pagina dopo pagina senza rendersene conto e ci si
addentra in un’epoca storica spesso poco narrata e oggettivamente mai
completamente conosciuta.
Emanuele
descrive luoghi, situazioni, estratti di storia che ai più è sconosciuta e,
attraverso questo suo libro insegna e ci fa scoprire dettagli importanti
toccando anche tematiche che in fondo accadono, in maniera uguale per certi
aspetti e totalmente differente per altri, anche ai giorni d’oggi.
A rendere
questa storia ancora più magnifica e di valore, è il fatto che Alessio
Filantropeno è realmente esistito e ciò si riflette inevitabilmente sul valore
del libro che si eleva completandosi sia dal punto di vista narrativo che
storico.
Da neofita
del genere storico e da sostenitrice della storia, posso solo fare i miei
complimenti a questo autore che diffonde cultura, sincerità e vita perché, con
una scrittura diretta, precisa, quasi metodologica, diventa un docente e porta
a ogni lettore ciò che spesso non immaginiamo nemmeno.
Molto bella
anche la scelta di parlare in prima persona in una lettera di Alessio
indirizzata al figlio, una sorta di biografia, di memoriale, che fa pensare
anche a quanto i genitori a volte tacciano per il bene dei figli e che ne
dimostra molto affetto.
Un libro
colmo di vita, nonostante parli inevitabilmente di guerra, e di riflessione.
Alla
prossima recensione
La vostra
Ele
Sostieni L'Astrolabio
Dona con PayPal
un piccolo contributo
per noi è un grande tesoro
ci aiuterai a fare informazione
un piccolo contributo
per noi è un grande tesoro
ci aiuterai a fare informazione