Tra un "Cristo martirizzato" e un "kamikaze" che si fa esplodere - L'Astrolabio Online Magazine

L'ASTROLABIO ONLINE
Magazine di Arte Cultura Territorio Ambiente Società
Vai ai contenuti

Tra un "Cristo martirizzato" e un "kamikaze" che si fa esplodere

Rubriche > Interviste, cronaca e notizie
maggio 2023

Tra un “Cristo martirizzato” e un “kamikaze che si fa esplodere
(Similitudini in Arte tra Barocco e Contemporaneità)

di Albino Monteduro
Com’è noto, le Opere d’arte sono la testimonianza culturale, diretta del tempo in cui vengono concepite. Ogni tempo ha le sue… ma ci sono dei periodi che si caratterizzano per il ritorno di certe regole estetiche o espressive già sperimentate. Pare quasi che culture del passato, non avendo ancora esaurito del tutto la spinta propulsiva, si riaffaccino in tempi successivi al fine di perpetuare il loro messaggio artistico e divulgarlo ancora. Ovvero che vengano appositamente riconsiderate e riproposte – ovviamente, con chiave e significato diversi. Così è stato per certo Classicismo greco che si è replicato in periodo Rinascimentale italiano per riemergere poi, nelle forme del cosiddetto Neoclassico, tra la seconda metà del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento.
Per esempio, chi vi scrive ha rilevato analogie esistenti tra la vita compulsiva della contemporaneità e il fervore intollerante delle moltitudini in epoca barocca.
Basta coglierle e metterle in relazione. Il riferimento precipuo è rivolto alle espressività artistiche manifestatesi tra il Sei–Settecento e quelle tra il Novecento–Giorni Nostri. Infatti, si intravede anche nel mondo odierno un uso eccessivo di immagini che ricorda l'esagerato decorativismo di allora. Per dirla meglio, sono ben distinguibili, all’interno delle nostre Comunità, il formalismo che molto spesso prevarica la sostanza e il superfluo che, sovente, sopravanza l’essenziale. Mentre, all’eccesso della spiritualità barocca – che in più occasioni ha sfiorato il fanatismo più acceso (basti ripensare alla cruenta Inquisizione che nel XVII° secolo ha operato nelle aree cattoliche d’Europa, specie in Spagna) – oggi sembra corrispondere un certo fanatismo edonistico che, alla stessa maniera, rende difficili e irrequieti i rapporti tra i gruppi umani sulla Terra.
C’è, poi, l’analogia più convincente e riguarda gli effetti che riesce a produrre un’opera su chi la osserva; le reazioni che muove nelle coscienze degli individui.
Sostieni L'Astrolabio Online
Dona con PayPal
un piccolo contributo
per noi è un grande tesoro
ci aiuterai a fare informazione
Già dal periodo Manierista e fino a tutta l’epoca barocca, l’opera, fra le altre finalità, aveva anche il compito di impressionare, stupire; lo spettatore doveva restarne attratto, coinvolto e anche sconvolto – magari proprio dalla crudezza delle immagini – mentre dalla sua bocca, incontrollato e incontrollabile, avremmo sentito venir fuori una specie di flebile e prolungato: “Oooh”.  
Oggi, accade la stessa cosa!
Basta osservare le reazioni davanti a opere di Maurizio Cattelan o Damien Hirst o Dan Graham o Michelangelo Pistoletto…
Seppure a distanza di secoli, seppure con l’emancipazione che viene dalle esperienze, dalla cultura, dalle tecnologie, perfino dalle guerre cruente del Novecento (e quelle in fieri dei nostri giorni), lo spettatore di oggi non è immune dallo stupore (o, meglio dire, dallo sgomento stupito) e nel vedere una vacca sezionata o un cranio tempestato di diamanti o un papa abbattuto da una meteorite, o da opere cinematografiche che ci raccontano attraverso una tremolante ripresa, magari trasponendo l’ultimo attentato esplosivo compiuto dell’ennesimo kamikaze – che si è fatto esplodere, guarda caso, tra folla inerme – anche oggi sentiamo riecheggiare ancora quel flebile, prolungato (e vano, purtroppo!): “Oooh”.
L'Astrolabio di Swanbook
Redazione: Desenzano del Garda
Contattaci:
redazione@lastrolabio.swanbook.eu
Torna ai contenuti