"L'inconsapevole" di F. Manara (recensione di Elenia Stefani)
Rubriche > Libri e recensioni
						Cari lettori, eccomi qui con un nuovo libro.
						
						Ho ascoltato la presentazione di “L’inconsapevole”
						all’interno della rassegna Librixia dell’anno scorso e l’ho subito acquistato.
						
						Ahimè sono riuscita a godermelo solo durante questo mio
						soggiorno montano.
						
						Ci troviamo ad affrontare la morte di una giovane
						adolescente alle prese con l’anoressia.
						
						Un suicidio potente quanto significativo che porta lo
						psichiatra che l’aveva avuta in cura a domandarsi se avesse dovuto impegnarsi
						di più o, quantomeno, se avesse sottovalutato qualcosa.
						
						Con questo senso di colpa addosso, Antonio Mazzini inizia ad
						indagare e, narrando ciò che scopre e alcuni frammenti della sua vita, porta il
						lettore a scoprire una parte di società, di mondo e di emozioni che spesso non
						si considera o non si vuol vedere. Ma cosa sarà successo alla giovane Paola? 
Sostieni L'Astrolabio Online
Dona con PayPal
un piccolo contributo
per noi è un grande tesoro
ci aiuterai a fare informazione
un piccolo contributo
per noi è un grande tesoro
ci aiuterai a fare informazione
<<Wow, che
						storia!>>.
						
						Aveva
						un’espressione perplessa ed era il minimo che potesse sortire dalla massa di
						avvenimenti che gli aveva rovesciato addosso.
						
						<<Con tutto
						quello che mi hai detto, è più che legittimo dubitare che si sia trattato di un
						suicidio.>>
						
						Sorseggiai il
						rhum. <<Questa è una storia in cui non c’è niente di inverosimile e
						niente di certo, Tiziano.>>
<<Abbiamo tanti indizi, ma molti li ricavi più dal tuo mestiere che non da fatti comprovati. Di prove faccio fatica a vederne, per addebitare a qualcuno un omicidio.>>
						
						<<Abbiamo tanti indizi, ma molti li ricavi più dal tuo mestiere che non da fatti comprovati. Di prove faccio fatica a vederne, per addebitare a qualcuno un omicidio.>>
Cit. pagina 151
						
						Fin dalle prime pagine di questo romanzo mi sono sentita
						catapultata nella psicologia realistica e concreta di questa storia.
						
						L’autore, grazie alla sua formazione professionale, al suo
						realismo, alla sua capacità di narrare e trasmettere vissuti, emozioni e
						pensieri, incolla il lettore, accresce l’adrenalina e tocca molteplici
						tematiche attuali e, alcune, costanti nel tempo da anni e anni senza tediare,
						annoiare o allontanarsi dalla narrazione.
						
						Fin dal principio, attraverso due adolescenti, ci troviamo a
						toccare argomenti come le violenze sessuali, gli abusi e l’anoressia.
						
						Attraverso Carlotta, entriamo nel mondo degli abusi e delle
						violenze. Spirali di silenzio, il senso di colpa che spesso colpisce le
						vittime, l’alta percentuale di abusi perpetuati da famigliari o persone strette
						ai legami famigliari, l’assenteismo della famiglia o il non vedere, la paura
						che si ripeta e molto altro.
						
						Con Paola, ci si addentra in quello che è uno dei messaggi
						cardine di questo romanzo: la famiglia.
						
						Si tratta di una giovane ragazza adolescente alle prese con
						l’anoressia e che la madre manda a far guarire dallo psichiatra.
						
						La sua morte prematura scuote il suo medico così tanto da
						portarlo ad indagare e, di riflessione in riflessione, di scoperta in scoperta,
						vengono descritte le conseguenze di ciò che si vive in famiglia, delle
						ripercussioni di ciò che spesso viviamo da giovani o da infanti.
						
						Di come ciò che ci accade ci caratterizza, condiziona e ci
						“cambia” anche inconsciamente portandoci anche ad attuare scelte e
						comportamenti del tutto insensati e che ricadono, oltre che sulle nostre vite,
						anche su quelle di chi ci sta attorno e, in particolare, nei partner e nei
						figli.
						
						Ci addentriamo totalmente nella psicologia più intima che
						esista: quella dettata dai legami e dai traumi che condizionano maggiormente le
						vite.
						
						Un altro aspetto che si evince dalla lettura del romanzo
						riguarda proprio gli psicologi, psichiatri ma ogni figura in genere; e come?
						Spesso vediamo le persone solamente per il lavoro che fanno e ci dimentichiamo
						che ognuno di noi ha la sua vita, i suoi problemi, i propri difetti, commettere
						errori, insicurezze e fragilità e come spesso sia difficile rimanere obiettivi,
						esterni a delle dinamiche, osservare con lucidità. L’empatia spesso condiziona
						più di quanto si sia coscienti.
						
						Non da meno il legame tra figli e madri; quel cordone che
						spesso si fatica a recidere e che porta alcune genitrici ad essere le prime a
						criticare, sentenziare, credere di avere il diritto di controllare ad ogni età
						i figli e, soprattutto, a perpetuare un senso di riconoscenza che la prole
						dovrebbe avere nei loro riguardi.
						
						Insomma, si potrebbe sintetizzare, evidenziando che
						attraverso questo romanzo scopriamo quanto i vissuti famigliari siano
						determinanti nella vita di ognuno di noi e delle generazioni successive, la
						vastità e complessità del mondo che affronta una vittima di abusi, il silenzio
						e il menefreghismo di chi vede e si volta dall’altra parte e, principalmente,
						come spesso esser genitore non implichi per forza esserne degni… e che finale!
						Sono rimasta basita. Totalmente!
						
						Insomma, cari lettori, un tripudio di psicologia e di
						realismo.
						
						Alla prossima recensione, la vostra Ele
						
						