"Il marchio delle stelle" di Elisa Motta (recensione di A. Armio)

"Il marchio delle stelle", la prima silloge di Elisa Motta. Un'intensa raccolta di poesie che parlano dell'introspezione dell'animo umano.
Un libro davvero interessante e che sicuramente inviterà il lettore ad un'attenta riflessione sulle infinite sfaccettature della vita.
"La Rocca di Romanengo" (di Debora Alberti)

Una nuova firma arriva sulle pagine dell'Astrolabio Online, Debora Alberti, scrittrice e giornalista freelance di Romanengo, un piccolo paese nel cremasco, un territorio che è spesso presente sulle pagine del nostro magazine.
Debora di guiderà a conoscere la Rocca di Romanengo, uno dei tanti gioielli sconosciuti di un territorio troppo spesso dimenticato dagli itinerari storici e culturali, eppure il cremasco può riservare straordinarie sorprese a turisti e visitatori.
Sostieni L'Astrolabio
Dona con PayPal
un piccolo contributo
per noi è un grande tesoro
ci aiuterai a fare informazione
un piccolo contributo
per noi è un grande tesoro
ci aiuterai a fare informazione
"InSolito-Bar" a San Martino della Battaglia: un bar che non è il solito bar!

“InSolito-Bar”: un grandissimo progetto di inserimento sociale e nel mondo del lavoro di ragazzi e persone con disabilità.
Presto nelle librerie "Il giardino del Jeu de l'Oie", l'ultimo giallo di Monica Menzogni e Danilo Nucci

"Primavera è Donna 2025": facile dire col senno di poi "un trionfo annunciato" per l'evento finale

Intervista a Giorgia Corbari (Tenuta Corbari): la giovanissima candidata a "Donna del Vino 2025" in "Primavera è Donna 2025"

Incontro con Annalisa Platè, disegnatrice e musicista candidata ad uno dei "Premio Donna Territorio & Cultura 2025"

Incontriamo oggi Annalisa Platé, artista poliedrica, chitarrista rock con un grande talento per il disegno. Annalisa è una delle candidate all'assegnazione del "Premio Donna Territorio & Cultura 2025" per la sezione "Arte, Musica & Spettacolo". Chissà se sarà lei la vincitrice del premio che verrà assegnato sabato 10 maggio 2025 nel corso dell'evento "Primavera è Donna 2025" al Teatro San Michele di Desenzano del Garda, località Rivoltella.
Per "Apocalisse" Alea ha attaccato la spina: il nuovo album è veramente apocalittico (di A.Armio)

Nuove sonorità per la cantautrice e la sua band che spaziano dal rock puro alle ballade in un vero e proprio concept album.

Alla seconda edizione del “Premio Letterario Internazionale Omaggio a Pasolini” il “Premio Eccellenza alla Carriera” a Francesca Ghezzani

Noi! Soprattutto noi di Swanbook, non possiamo rimanere indifferenti di fronte ad una notizia del genere: un prestigioso riconoscimento è stato conferito alla mia, nostra e vostra amica, Francesca Ghezzani, prestigiosa e talentuosa giornalista che, dopo essere stata premiata anche da Swanbook nel 2024 con il “Premio Nadia Toffa 2024” per il giornalismo d’inchiesta e in attesa di essere protagonista assoluta anche in “Primavera è Donna 2025”, in quanto sarà lei a condurre l’evento che si svolgerà il 10 maggio prossimo al Teatro San Michele di Rivoltella.
Assunta Corbo: la giornalista candidata al "Premio Nadia Toffa 2025" (intervista di Francesca Ghezzani)

Tutto questo e ancora di più è Assunta Corbo, in corsa per l’assegnazione del “Premio Nadia Toffa 2025”, seconda edizione del premio per il giornalismo d’inchiesta che rientra nelle manifestazioni di “Primavera e Donna”, consueta iniziativa promossa da Swanbook di Desenzano del Garda.
Dal 1700 ai giorni nostra una prelibatezza: il "Provolone del Monaco"

Oggi parliamo di un formaggio che
porta un nome curioso, ma soprattutto è in grado di stupire il palato di chi lo
voglia degustare: il Provolone del Monaco. Un formaggio di cui si hanno trace a partire dal 1700.
La regina dei briganti: Michelina De Cesare

Il raro prosciutto valdostano stagionato in montagna che pochi conoscono: il "Jambon de Bosses"

L'aratro più antico del mondo al Museo Rambotti di Desenzano del Garda

"L'Astrolabio Online" vi racconta qualcosa delle storia di questo prezioso aratro e del sito dove è stato rinvenuto, ma poi spetta a voi venire sul lago non solo per scoprirne la sua bellezza, ma anche per fare un salto indietro di qualche millennio per scoprire qualcosa sulle origine della capitale del Garda.