La regina dei briganti: Michelina De Cesare

Il raro prosciutto valdostano stagionato in montagna che pochi conoscono: il "Jambon de Bosses"

Sostieni L'Astrolabio
Dona con PayPal
un piccolo contributo
per noi è un grande tesoro
ci aiuterai a fare informazione
un piccolo contributo
per noi è un grande tesoro
ci aiuterai a fare informazione
A due passi dal lago di Garda: il Parco delle Cascate di Molina

Annalisa Carelli e il suo mondo: discipline olistiche, musica, arte… e lo sport

L'aratro più antico del mondo al Museo Rambotti di Desenzano del Garda

"L'Astrolabio Online" vi racconta qualcosa delle storia di questo prezioso aratro e del sito dove è stato rinvenuto, ma poi spetta a voi venire sul lago non solo per scoprirne la sua bellezza, ma anche per fare un salto indietro di qualche millennio per scoprire qualcosa sulle origine della capitale del Garda.
"La vita terrena" di Laura Cosso: la nuova recensione di Rossana Prest

La Limonaia del Castèl: una storia al limite dell'impossibile!

Oggi La Limonaia del Castèl a Limone sul Garda è un vero monumento, un gioiello storico e botanico.

Andiamo per tartufi in compagnia del Lagotto Romagnolo

Come chi? …Il Lagotto Romagnolo ovviamente
Il tartufo è certamente una delle eccellenze della gastronomia del nostro paese. L’Astrolabio Online, con questo breve articolo, non vuole parlare di tartufi, ma di chi potrebbe essere un affidabile compagna per la ricerca di questo prezioso dono della terra: il lagotto romagnolo.
Il lagotto romagnolo o più semplicemente lagotto, è una razza canina, dalle antiche origini italiane, che si è sviluppata nelle zone paludose del sud del delta del Po: specificamente nel ravennate e nelle pianure di Comacchio.
A Ornella De Rosa il prestigioso "Leone D'Oro" alla "Triennale del'Arte" di Venezia

“Alla Mostra Internazionale d’Arte
della Triennale di Venezia” l’artista è stata premiata con il prestigioso “Leone
d’Oro”, un riconoscimento che impreziosisce un 2024 ricco di altri prestigiosi premi
e riconoscimenti.
La pittura per l’artista originaria di
Passirano (Bs) è l’asse portante della sua vita, un amore incondizionato, una
passione iniziata fin dalla tenera età, quando nello stare accanto alla mamma,
anch’essa pittrice, imparò a disegnare e a giocare con i colori.
Presidi Slow Food: lo "Storico Ribelle" di Valtellina, un formaggio eroico

Il Castello di Pandino: una splendida residenza a casa di caccia che risale al XIV° secolo (di A. Armio)
