L'Astrolabio Online

L'ASTROLABIO ONLINE
Magazine di Arte Cultura Territorio Ambiente Società di Swanbook Associazione Culturale & Ricreativa
Vai ai contenuti
Per "Apocalisse" Alea ha attaccato la spina: il nuovo album è veramente apocalittico (di A.Armio)
"Apocalisse", l'ultimo album di Alea. Uscito il 25 febbraio verrà presentato per la prima volta dal vivo in concerto il 10 maggio al Teatro San Michelle di Desenzano del Garda.
Nuove sonorità per la cantautrice e la sua band che spaziano dal rock puro alle ballade in un vero e proprio concept album.

Alla seconda edizione del “Premio Letterario Internazionale Omaggio a Pasolini” il “Premio Eccellenza alla Carriera” a Francesca Ghezzani
Alla seconda edizione del “Premio Letterario Internazionale Omaggio a Pasolini” il “Premio Eccellenza alla Carriera” a Francesca Ghezzani.
Noi! Soprattutto noi di Swanbook, non possiamo rimanere indifferenti di fronte ad una notizia del genere: un prestigioso riconoscimento è stato conferito alla mia, nostra e vostra amica, Francesca Ghezzani, prestigiosa e talentuosa giornalista che, dopo essere stata premiata anche da Swanbook nel 2024 con il “Premio Nadia Toffa 2024” per il giornalismo d’inchiesta e in attesa di essere protagonista assoluta anche in “Primavera è Donna 2025”, in quanto sarà lei a condurre l’evento che si svolgerà il 10 maggio prossimo al Teatro San Michele di Rivoltella.

Sostieni L'Astrolabio
Dona con PayPal
un piccolo contributo
per noi è un grande tesoro
ci aiuterai a fare informazione
Assunta Corbo: la giornalista candidata al "Premio Nadia Toffa 2025" (intervista di Francesca Ghezzani)
Giornalista freelance e autrice, nel 2019, insieme ad altri colleghi giornalisti, ha fondato il Constructive Network, primo network di professionisti dell’informazione e della comunicazione impegnati nella divulgazione del giornalismo costruttivo.
Tutto questo e ancora di più è Assunta Corbo, in corsa per l’assegnazione del “Premio Nadia Toffa 2025”, seconda edizione del premio per il giornalismo d’inchiesta che rientra nelle manifestazioni di “Primavera e Donna”, consueta iniziativa promossa da Swanbook di Desenzano del Garda.


"Primavera è Donna 2025": sabato 10 maggio 2025 l'esplosivo evento finale (di R. Prest)
Sabato 10 maggio 2025 presso il Teatro San Michele di Rivoltella si svolgerà l'evento conclusivo di "Primavera è Donna 2025". Mai come in questa sesta edizione della prestigiosa iniziativa di Swanbook possiamo parlare di un contenitore di tanti eventi. Per saperne di più leggete il nostro articolo.

Dal 1700 ai giorni nostra una prelibatezza: il "Provolone del Monaco"
Continua il viaggio dell’Astrolabio Online alla scoperta dei prodotti d’eccellenza dei nostri territori e delle nostre radici.
Oggi parliamo di un formaggio che porta un nome curioso, ma soprattutto è in grado di stupire il palato di chi lo voglia degustare: il Provolone del Monaco. Un formaggio di cui si hanno trace a partire dal 1700.

La regina dei briganti: Michelina De Cesare
Il fenomeno del brigantaggio nell'Italia meridionale ha assunto connotati diversi dopo l'Unità d'Italia del 1861. Quella che prima era una piaga sociale fatta di violenze, assassinii e ruberie, si è poi trasformata in una specie di lotta contro quello che era ritenuto l'invasore. Per cui molti di quelli che vennero definiti "briganti" era soldati del Regno delle Due Sicilie che erano rimasti fedeli fatto al loro re Francesco II, ultimo Re di Napoli. Il fenomeno del brigantaggio non è rimasto solo qualcosa di prettamente maschile, ma furono molte le donne che imbracciarono le armi a fianco dei loro uomini. Una di queste è Michelina De Cesare.

Il raro prosciutto valdostano stagionato in montagna che pochi conoscono: il "Jambon de Bosses"
Continua il viaggio de "L'Astrolabio Online" alla scoperta di chicche e gioielli della tradizione agricola e culturale del nostro meraviglioso. Sono decine di migliaia le prelibatezze "sconosciute" che dei nostri territori, dei nostri paesi, delle montagne e delle isole. Oggi vi parliamo di un prosciutto di montagna, un prosciutto che viene stagionato a 1600 mt di altitudine in Valle d'Aosta. Un prosciutto del quale si sono scoperte documentazioni che ne parlano addirittura nel XIV° secolo.

A due passi dal lago di Garda: il Parco delle Cascate di Molina
"L'Astrolabio Online" continua con la sua ricerca di di luoghi incantevoli e spesso sconosciuti. In questo articolo vogliamo accompagnare i nostri lettori alla scoperta di un angolo di paradiso che si trova a pochi km dalla sponda veronese del lago di Garda: il Parco delle Cascate di Molina. Un piccolo paradiso terrestre la cui conformazione affonda le sue radici nei secoli. Un ambiente naturale dove l'acqua è l'assoluta regina e come una grandissima artista a realizzato un vero e proprio capolavoro.

Annalisa Carelli e il suo mondo: discipline olistiche, musica, arte… e lo sport
"L’Astrolabio Online" si dedica a evidenziare attività e persone che uniscono imprenditoria, cultura, arte e benessere fisico e mentale. Le arti e la cultura sono ottime per la mente e il corpo, ma non bastano da sole per un completo benessere. Alcune persone possono aiutare a bilanciare mente e corpo. Una di queste è Annalisa Carelli, la protagonista della nostra prima intervista del 2025. Cremasca, appassionata di musica ed ex cantante, ha capito l'importanza della respirazione per l'equilibrio e l'energia. Sarà lei a spiegarcelo.


L'aratro più antico del mondo al Museo Rambotti di Desenzano del Garda
Quante corse si possono scoprire durante un'escursione o una vacanza a Desenzano del Garda. Quanti di voi, affezionati lettori, sono a conoscenza che a Desenzano del Garda c'è un importante museo, il Museo Civico Archeologico Rambotti, che custodisce l'aratro più antico del mondo, ritrovato nel sito palafitticolo del Lavagnone?
"L'Astrolabio Online" vi racconta qualcosa delle storia di questo prezioso aratro e del sito dove è stato rinvenuto, ma poi spetta a voi venire sul lago non solo per scoprirne la sua bellezza, ma anche per fare un salto indietro di qualche millennio per scoprire qualcosa sulle origine della capitale del Garda.

La Limonaia del Castèl: una storia al limite dell'impossibile!
In questo articolo vi racconteremo una storia al limite dell'impossibile, una sfide alla natura e alla rusticità della montagna; una vittoria dell'uomo, del contadino che scava a ridossa di impervie pareti rocciose  una serie di terrazzamenti a strapiombo sul lago di Garda, per poi trasformare queste terrazze in agrumeti e limonaie. Non esistono al mondo coltivazioni di agrumi posizionate più a nord di quelle del lago di Garda. Un miracolo architettonico nato parecchi secoli fa dalla genialità umana.
Oggi La Limonaia del Castèl a Limone sul Garda è un vero monumento, un gioiello storico e botanico.


A Ornella De Rosa il prestigioso "Leone D'Oro" alla "Triennale del'Arte" di Venezia
Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato il 7 novembre 2024 alla straordinaria pittrice e artista bresciana Ornella De Rosa in una delle più importanti rassegne d’arte contemporanea del pianeta.
“Alla Mostra Internazionale d’Arte della Triennale di Venezia” l’artista è stata premiata con il prestigioso “Leone d’Oro”, un riconoscimento che impreziosisce un 2024 ricco di altri prestigiosi premi e riconoscimenti.
La pittura per l’artista originaria di Passirano (Bs) è l’asse portante della sua vita, un amore incondizionato, una passione iniziata fin dalla tenera età, quando nello stare accanto alla mamma, anch’essa pittrice, imparò a disegnare e a giocare con i colori.

Presidi Slow Food: lo "Storico Ribelle" di Valtellina, un formaggio eroico
Prosegue il viaggio dell’Astrolabio Online nel mondo dei Presidi SlowFood. In questo articolo presentiamo Il formaggio Storico Ribelle, conosciuto anche come Bitto Storico, è senza dubbio, uno dei simboli della produzione casearia lombarda. Un formaggio di grande tradizione e di straordinaria attitudine all’invecchiamento. legato in maniera profonda alle montagne da cui prende origine. Il nucleo storico della sua produzione si trova nelle valli formate dal torrente da cui prende il nome: Gerola e Albaredo, in provincia di Sondrio. Il formaggio si produce negli alpeggi di queste valli, situati tra i 1400 e i 2000 metri d’altitudine mantenendo e rispettando le numerose pratiche tradizionali che esaltano le qualità del formaggio.

L'Astrolabio di Swanbook
Redazione: Desenzano del Garda
Contattaci:
redazione@lastrolabio.swanbook.eu
Torna ai contenuti